Dal 1.7.2016 si applicano dei nuovi requisiti medici minimi per i conducenti di veicoli a motore. Qui di seguito, in sintesi, le modifiche più importanti nel profilo dei requisiti per i conducenti.
Non professionale
Führerausweis-Kategorien A und B, Führerausweis-Unterkategorien A1 und B1, Führerausweis-Spezialkategorien F, G und M
Professionale
Führerausweis-Kategorien C und D, Führerausweis-Unterkategorien C1 und D1, Bewilligung zum berufsmässigen Personentransport und Verkehrsexperten bzw. Fahrlehrer
Statura minima
Nessuna limitazione
Nessuna limitazione
Acuità visiva
0,5 / 0,2 Visione monoculare: 0,6
0,8 / 0,5
Campo visivo
120 gradi
140 gradi
Stereoscopi
Nessun requisito minimo
Nessun requisito minimo
Udito
Nessun requisito minimo
Distanza di udibilità di una normale conversazione su ambo i lati: 3m
Per i conduttori di natanti cat. A e D
Distanza di udibilità di una normale conversazione su ambo i lati: 3m
Distanza di udibilità di una normale conversazione su ambo i lati: 3m
Alcol, stupefacenti e farmaci con effetto psicotropo
Nessuna dipendenza
Nessun abuso rilevante per la circolazione stradale
Nessuna dipendenza
Nessun abuso rilevante per la circolazione stradale
Disturbi cerebrali di origine organica (es. demenza)
Assenza di malattie o disturbi psichici di origine organica con serie alterazioni di: stato di coscienza, senso di orientamento, memoria, capacità intellettuali e di reazione o altro disturbo cerebrale (es. demenza)Assenza di sintomatologia maniacale o depressiva importante.
Assenza di disturbi comportamentali rilevanti per la circolazione stradale.
Assenza di alterazioni delle funzioni psicofisiche necessarie per la guida.
Assenza di patologie con ripercussioni sulle facoltà mentali (es. demenza).
Assenza di disturbi psichici di origine organica.
Malattie metaboliche (es. diabete)
In presenza di diabete mellito occorre garantire la stabilità del livello glicemico nel sangue, senza che siano presenti livelli di ipoglicemia o iperglicemia tali da ripercuotersi sulla guida.
Assenza di altre patologie metaboliche con effetti rilevanti sulla capacità di guida sicura di un veicolo a motore.
In presenza di diabete mellito, con sintomi generali di iperglicemia o la cui terapia possa determinare quale effetto col-laterale un livello di ipoglicemia è esclusa l’idoneità alla guida per la categoria D o la sottocategoria D.
In circostanze particolarmente favorevoli è possibile ottenere l’idoneità alla guida per la categoria C o la sottocategoria C1, il permesso per il trasporto professionale di persone e l’abilitazione alla professione di esperto della circolazione.
Assenza di altre patologie metaboliche con ripercussioni sulla capacità di guida sicura di un veicolo a motore o riduzione delle capacità rilevanti per la guida.